Il giardiniere 26
Gallery
-
Il giardiniere 26
5 marzo 2021Tags: raccontoXimmagini / Plantipp / Greenup / Paesaggi
Il giardiniere 26
Sfogliando il Racconto per immagini 2020 l’attenzione viene catturata da due varietà, che vogliamo brevemente raccontarvi in queste pagine. Sono l’Agapanthus‘Poppin Purple’ e l’Eucalyptus gunnii ‘Azura’. Prima di vedere le peculiarità di ciascuna pianta, ci soffermiamo sulle caratteristiche generali.
Partiamo dall’Agapanthus, sempre più diffuso e amato, desideratissimo dagli insetti e da chi ama avere un giardino fiorito in estate. Piccolo consiglio da dare ai clienti, quello di usare questa pianta anche come fiore reciso: dura parecchio e colora la casa. E diciamolo, cosa c’è di meglio di un giardino che regala fiori anche per gli interni?
L’Eucalyptus gunnii ‘Azura’ è un sempreverde da foglia talmente resistente al freddo che, nel Nord della Francia, dove è stato selezionato, ha superato inverni molto rigidi e gelate tardive. È resistente anche al caldo e all’asciutto e, se ben concimato e ben curato, non necessita di grandi manutenzioni e di interventi di taglio. Insomma, è perfetto per rivoluzionare le noiose monocromie, molto frequenti in tante zone residenziali.
AGAPANTHUS ‘POPPIN PURPLE’
Il lungo periodo di fioritura permette di godere a lungo dei grandi fiori di un intenso color viola. L’Agapanthus ‘Poppin Purple’ cresce più velocemente di altre varietà, raggiungendo circa i 60 cm di altezza e 45 cm di larghezza.
• Esposizione in pieno sole in terreno ben drenato
• Da usare nelle bordure, in vaso sul terrazzo o in contenitori misti
• Resistente al marciume del colletto (Erwinia)
• Resistente fino a – 12°
EUCALYPTUS GUNNII ‘AZURA’
La storia degli ‘Azura’ è interessante, suona quasi fiabesca: in una semina di gunnii nel Nord della Francia, una sola pianta è sopravvissuta a -18°; questa solitaria è diventata la “mamma” di tutti gli ‘Azura’.
• Foglie grigio blu tipiche della specie
• Crescita contenuta
• Non necessita di potature
• Radici meno invasive rispetto agli Eucalyptus da seme
Racconto per immagini 2020 dell’agrotecnico Matteo Ragni, collaboratore della nostra casa editrice, è una raccolta di piante nata per presentare il lavoro di selezione e di ricerca genetica svolto da numerosi uomini e donne in giro per il mondo, narrata per immagini, tratti grafici e colori. Uno strumento che aiuta a pensare e immaginare il futuro dei giardini. Perché sì, chi lavora con le piante, deve essere consapevole che una pianta piantata nel 2021 la si vedrà ancora tra 100 e più anni.