ARTICOLI

Nandina: la pianta che cambia volto col variare delle stagioni (e incanta sempre)

Le Nandina domestica sono arbusti molto apprezzati perché disponibili in tantissime forme, colori e portamenti: ideali da trovare in vivai e giardinerie e perfetti tanto per il balcone che per il giardino. Il loro fascino? Un mix stagionale che sa davvero raccontare: foglie rosse in primavera e autunno, verdi luminose d’estate, e un porpora acceso nella stagione fredda. Non ci si stanca mai dello spettacolo!

Coltivarle senza fatica

Ma con stile

Vuoi una buona notizia? Le Nandina si coltivano con relativa facilità in qualsiasi esposizione — dal pieno sole all’ombra intensa — purché siano riparate dai venti gelidi.
Il successo, però, dipende da un terreno ben preparato: serve una componente organica abbondante per garantirgli una vita sana e colorata. Anche la concimazione va ad effetto — basta che sia regolare e ben equilibrata. Ecco il trucco: un’aggiunta di ferro chelato farà brillare le foglie nelle stagioni giuste e intensificherà quelle colorazioni che tutti amano.

 

Classica o moderna

La stessa bellezza

Le varietà moderne, soprattutto targate Plantipp, portano quel tocco in più: pensa a Nandina domestica Obsessed, Twilight, Brightlight o Blush Pink, la mia preferita, tutte caratterizzate da fogliame e portamenti unici. Infatti più le piante sono accestite e più sono dense e belle.
Avere più steli significa più bacche, più decorazione invernale e un effetto naturale irresistibile.

Cura e coltivazione

La Nandina domestica è una pianta estremamente versatile e resistente, che si adatta a molti contesti, dal vaso al giardino. Ecco qualche consiglio pratico per coltivarla al meglio:

Esposizione

  • Tollera pieno sole, mezz’ombra e persino ombra luminosa.
  • Per avere foglie più colorate, meglio un’esposizione soleggiata: i toni rossi e porpora saranno più intensi.
  • In climi molto caldi, l’ombra parziale protegge le foglie da scottature.

Terreno

Ama terreni ben drenati, ricchi di sostanza organica e leggermente acidi. Evitare ristagni idrici: le radici soffrono facilmente in terreni compatti e argillosi. Un buon ammendante organico o compost maturo migliora struttura e fertilità1

Irrigazione

Resiste bene alla siccità una volta stabilizzata, ma è meglio innaffiare regolarmente nei primi anni di impianto. In vaso, richiede controlli più frequenti: il terriccio non deve seccare completamente.

Concimazione

  • In primavera e inizio estate: un concime granulare bilanciato NPK 10-10-10 o simile.
  • In autunno: aggiungi ferro chelato per intensificare il colore del fogliame.
  • Una pacciamatura di corteccia o foglie secche aiuta a trattenere umidità e nutrimento.

Potatura

  • Cimare i rami giovani per stimolare ramificazioni e una chioma più densa.
  • Eliminare rami vecchi, quelli che hanno fiorito, togliere anche i rami secchi per avere un arbusto sempre vitale e felice.
  • Le varietà nane richiedono meno interventi, ma una leggera potatura annuale ne esalta la forma.

Resistenza al freddo

Sopporta temperature fino a -10/-15°C: ottima per giardini di tutta Italia. In zone molto fredde, proteggi la base con pacciamatura durante l’inverno.

Fiori e bacche

Fiorisce in estate con infiorescenze bianche un pochino profumate, seguite da bacche rosse decorative che persistono fino all’inverno. Più steli = più bacche: un motivo in più per stimolare la ramificazione!

Maggiori informazioni

Se sei un vivaista e cerchi giovani piante clicca QUI. Le Nandina di Plantipp possono essere acquistate online facilmente.

Se cerchi altre piante a foglia colorata leggi il mio articolo dedicato alle FOGLIE cliccando QUI!

Tutte le piante menzionate in questo articolo sono protette da diritti di privativa europea del costitutore. La propagazione senza licenza è severamente vietata!