Piante Grigie
Piante Grigie
19 maggio 2020Tags: Jaldety / BlossomZine / Paesaggi
L’estate, nei campi prova, è il periodo dell’anno durante il quale si scopre se le piante scelte e coltivate per tutta la primavera sono adeguate o meno alle nostre estati sempre più calde, secche per lunghi periodi e tempestose come non abbiamo mai visto. Certe piante si capisce subito che hanno una marcia in più, sono le Piante Grigie.
La ragione per la quale ho scelto uno dei faccioni del parco di Vaux le Vicomte è perché quei faccioni, così come molte delle piante che ci sono in quel parco sono lì da molti anni, esposti alle intemperie e lasciati soli. Il genio di Le Notre che ha progettato il parco lo si vede anche nel fatto di aver scelto piante e arredi durevoli, che tendono all’eterno. Le piante, ci insegna la natura, diventano grigie perché si sono attrezzate per resistere. Il grigio in molti casi è dato da peli, placche o anche solo colorazioni fogliari che servono a riflettere la luce del sole e a ridurre l’evaporazione delle foglie.
Tanacetum densum
Il grigio è un colore elegante che ci aiuta anche a individuare piante resistenti, spesso profumate e molto decorative.
La classifica delle piante grigie che preferisco è in ordine cronologico, cioè le prime sono le piante che ho imparato a conoscere e ad apprezzare da bambino, le ultime sono le piante che ho appena piantato in giardino, o che ho messo nel campo prova o che ho ancora sul davanzale dell’ufficio adesso mentre scrivo.
Stachys byzantina
Morbida e resistente, se le piante sono da talea non fioriscono, è molto meglio!
Buddleja Silver Anniversary
Foglie brillanti e luminosi e fiori spaziali. Una pianta piccola, minima, ma molto accattivante da tenere in giardino, al sole.
Eucalyptus azura
La pianta più potente di questo assortimento, un Eucalyptus resistente al freddo più intenso. La possibilità di avere una pianta sempreverde, profumata e resistente in giardino
Helichrysum italicum
Il sapore dell’estate, della liquirizia delle caramelle e del legno bagnato dall’acqua del mare. Tutti gli Helichrysum mi fanno impazzire e non ne posso più fare a meno.
Dianella Coolvista
Bellissima pianta erbacea perenne che fiorisce in modo incredibile. Colore forma e stile
Presente nella selezione Globeplanter Italia è una delle Heuchera più brillanti e accattivanti che ci siano in commercio grazie alle foglie sane e verde/grigio
Bellissima bienale dall’effetto molto scenico. Ottima pianta da giardino roccioso e bellissima in vaso. Il primo anno, quando è senza fiori, mi piace di più
Coprisuolo ideale per il mare ma anche per i vasi di citta e gli angoli dimenticati del giardino
La mia passione per le foglie, per le piante grigie e per le piante in vaso vede nel Sencio, così come il Tenaceto, la sua massima espressione
Una vera e propria pianta grassa, semplice e decorativa come solo i Senecio possono essere
Sedum Sunsparkler® ‘Dazzleberry
Resistentissimo al freddo, al caldo e molto fiorifero. Ogni stagione cambia faccia ma è sempre bellissimo
Caryopteris clandonensis Sterling Silver
Incredibilmente bella, coperta da una corazza di spine cattivissime
Astrophytum myriostigma cultivar Onzuka
Una delle mie piante grasse preferite. Un cactus scultoreo, sembra uscito dalle mani di una ricamatrice irlandese dell’800. Tutti gli Astrophytum mi piacciono ma Onzuka di più
La mia Mangave sul balcone è bellissima e non punge. Resta compatta, decisa nella forma ma elegante nel portamento, la pianta del futuro
Quando la luce estiva ti acceca e restano solo i contorni delle piante in giardino, la Centaurea Mercury resta forte e bella nella sua semplicità. Più o meno argentata ma sempre interessante