ARTICOLI

Delosperma Desert Dancers: Guida completa alla coltivazione delle succulente dai fiori spettacolari

Una nuova varietà di succulente che rivoluziona il tuo giardino con fogliame rosso intenso e fioritura abbondante

Dopo il successo mondiale delle serie Delosperma Ocean Sunset, Sun Diamonds, Wheels of Wonder e Jewel of Desert, Koichiro porta sul mercato italiano una rivoluzionaria novità nel mondo delle succulente ornamentali. I nuovi Delosperma Desert Dancers rappresentano un’innovazione significativa per gli amanti del giardinaggio sostenibile e delle piante a bassa manutenzione, perfetti per il clima mediterraneo.

Le varietà:

Delosperma Desert Dancers, Purple (‘FSDD2117’PBR) e Red (‘FSDD2112’PBR), portate in fiera dall’azienda italiana Bonini Paolo, sono gestiti da Plantipp e ibridati da Koichiro Nishikawa di Florsaika.

Caratteristiche uniche del Delosperma Desert Dancers

Fogliame colorato che trasforma il paesaggio

Ciò che distingue veramente i Delosperma Desert Dancers dalle altre varietà di succulente è il loro straordinario fogliame rosso scuro intenso. Questo colore particolare conferisce valore ornamentale alla pianta anche nei periodi senza fioritura, trasformandola in un elemento decorativo per tutto l’anno. A differenza delle comuni succulente dal fogliame verde o grigio, il Desert Dancers aggiunge una nota di colore vibrante che persiste in tutte le stagioni.

Delosperma Desert Dancers Red

Come corallo! Foglia rossa molto brillante!

Delosperma Desert Dancers Purple

Inusuale color porpora per foglie e fiori, scuri e intensi!

Fioritura spettacolare che cattura l'attenzione

Balcone e giardino

Il vivace fogliame rosso crea già un notevole impatto visivo, ma quando compaiono i fiori dai colori intensi, il contrasto cromatico crea un punto focale straordinario in qualsiasi composizione. L’intensità della colorazione dei fiori, di queste incredibili piante grasse resistenti, completano perfettamente il fogliame, trasformano questa pianta in un vero gioiello per il giardino mediterraneo.

 

Come si usano?

Versatilità d’impiego nel giardino italiano

Fioriscono abbondantemente e, combinato con il fogliame affascinante, garantisce un impatto visivo durante tutto l’anno in molteplici contesti:
– Giardini rocciosi tipici delle zone costiere
– Contenitori misti su terrazzi e balconi
– Bordure perenni resistenti alla siccità
– Tetti verdi e giardini pensili
– Aiuole a bassa manutenzione

Il portamento ordinato e compatto a forma di cumulo rende inoltre questi Delosperma perfetti per i cesti sospesi, creando cascate di colore ideali per decorare pergolati e ringhiere.

FlorSAIKA e Bonini

Un’alleanza strategica

Dieci anni fa, Plantipp ha proposto la coltivazione dei primi Delosperma a Paolo e Sabrina Bonini e subito se ne sono innamorati. Questa intuizione iniziale ha portato alla collaborazione attuale con FlorSAIKA. È una azienda che ha iniziato in Giappone nel 2001 il suo lavoro di ricerca e di ibridazione. Un lavoro guidato da Koichiro che ha presto esteso le attività in Ecuador nel 2008 e successivamente si sono stabiliti nei Paesi Bassi nel 2017.

Il Mondo dei Delosperma

Per FlorSAIKA così come per Bonini l’impegno per l’innovazione e la qualità li ha spinti a esplorare nuove possibilità e a creare eccezionali esemplari di delosperma. In questa partenership l’azienda di Paolo Bonini a Sabaudia è diventata una delle sedi di ibridazione di FlorSAIKA che cerca di avere varietà adatte ai diversi climi, cercando sempre di migliorare e introdurre nuove varietà di delosperma che eccellono nelle diverse condizioni ambientali.

Coltivazione e cura del Delosperma Desert Dancers in Italia

Esigenze di base per una crescita ottimale

I Delosperma Desert Dancers sono straordinariamente adatti al clima italiano, specialmente nelle regioni centrali e meridionali, grazie alle loro caratteristiche:
– Elevata tolleranza al calore e alla siccità estiva
– Notevole risparmio idrico rispetto ad altre piante ornamentali
– Facilità di coltivazione per giardinieri di ogni livello
– Minima manutenzione richiesta durante l’anno

Un trucco fondamentale

Per ottenere i migliori risultati, piantare in pieno sole e in terreno ben drenato. Questo è particolarmente importante nelle regioni più piovose del Nord Italia, dove un buon drenaggio previene problemi di marciume radicale durante i periodi umidi.

 

Ibridazione

Un programma condiviso

Negli ultimi quattro anni, il nostro team ha collaborato per cercare nuove e diverse varietà di Delosperma, una pianta molto resistente al freddo ma anche, e soprattutto, resistente alla siccità. Una pianta molto fiorifera e resiliente, capace cioè di affrontare e superare le condizioni più estreme che ormai si ripetono ogni anno sui nostri balconi e terrazze. Nel 2024 celebreremo una nuova introduzione completamente selezionata in Italia, i nuovi Delosperma Desert Dancers a fiore viola e a fiore rosso. Piante uniche che si distinguono dalle altre varietà già in commercio per il loro fogliame unico, rosso scuro, un colore intenso che attira e incanta anche quando la pianta è senza fiori! Desert Dancers fioriscono abbondantemente e, insieme all’accattivante fogliame, creano un impatto visivo per tutto l’anno in giardini rocciosi, contenitori misti, bordure di perenni o tetti verdi. Come se non bastasse, il portamento ordinato, il buon vigore nella crescita e la forma morbida e rotonda rende questi Delosperma perfetti per essere appesi.

Piante ornamentali fiorite

Abbiamo creato così una linea di piante super resistenti, belle tutto l’anno grazie alla colorazione del fogliame e dell’abbondante e prolungata fioritura. Piante facili da coltivare che non hanno bisogno di riscaldamento o di particolari trattamenti perché sono naturalmente forti. Una super pianta che sarà amata dai nostri clienti e rivenditori.

Piante grasse

Piante Resistenti

Delosperma sono delle piante grasse da fiore resistenti al freddo. Il nome deriva dal greco dèlos cioè visibile e spèrma cioè seme! Sono piante succulente facili da coltivare e resistenti al freddo e al caldo. Fioriscono abbondantemente sia piantate in giardino che in vaso. Possono essere coltivate facilmente con altre piante grasse resistenti al freddo come Sedum e Sempervivum. Se vuoi creare una combinazione di colori devi assolutamente piantare i Delosperma con Agapanthus come la varietà Black Jack e piante dalle foglie allungate come Dianella Blue Stream o Carex.

TANTI FIORI SEMPRE BELLI
Facili da coltivare, resistenti al freddo e all'asciutto, sono sempre in fiore!
Consigli stagionali per la manutenzione

Primavera:

– Rimuovere eventuali parti danneggiate dall’inverno.
– Applicare un leggero strato di compost maturo.
– Iniziare con irrigazioni moderate quando il terreno si asciuga.

Estate:

– Ridurre le annaffiature al minimo indispensabile.
– Proteggere da piogge eccessive in zone molto umide.
– Rimuovere i fiori appassiti per stimolare nuove fioriture.

Autunno:

– Ridurre gradualmente le annaffiature.
– Evitare fertilizzazioni tardive.
– Preparare protezioni per l’inverno nelle zone più fredde.

Inverno:

– Mantenere il terreno asciutto nelle regioni settentrionali.
– Proteggere con pacciamatura nelle zone con temperature sotto zero.
– Nelle regioni più miti, continuare a godere del fogliame colorato.

Perché sceglierli

Differenze con altre varietà di Delosperma

A differenza delle precedenti serie come Ocean Sunset, Weels Of Wonder – WOW o Jewel Of Desert – JOD, i Desert Dancers si distinguono per:

  1. Fogliame colorato e accattivante, in estate rosso, in inverno verde e rosa corallo.
  2. Maggiore resistenza agli sbalzi di temperatura.
  3. Fioritura più prolungata anche in condizioni difficili come i Delosperma Sun Diamonds.
  4. Migliore adattabilità a terreni diversi.
  5. Portamento vigoroso, ricadente, ma ordinato e pulito

Problemi, soluzioni e domande frequenti

Foglie gialle

Tra i problemi più comuni nella coltivazione delle piante grasse, uno dei primi segnali da tenere d’occhio è l’ingiallimento delle foglie. Questo fenomeno è spesso causato da un eccesso d’acqua: quando le annaffiature sono troppo frequenti o il drenaggio è insufficiente, le radici soffocano. La soluzione è semplice ma urgente: bisogna ridurre immediatamente l’apporto idrico e assicurarsi che il terreno dreni bene, magari aggiungendo sabbia o perlite.

Pochi fiori

Se invece la pianta fatica a fiorire, la causa più probabile è una carenza di luce. Le succulente amano il sole, e una posizione troppo ombreggiata può comprometterne lo sviluppo. In questi casi, è consigliabile spostare la pianta in un punto più luminoso, dove possa ricevere almeno alcune ore di luce solare diretta al giorno.

Terriccio giusto

Una crescita lenta o stentata, pur con irrigazione e luce corrette, può dipendere da un terreno troppo ricco di nutrienti. Le piante grasse preferiscono substrati poveri e ben drenati. Se il terriccio è troppo “pesante”, conviene sostituirlo con uno specifico per succulente.
Il marciume alla base della pianta è un altro segnale allarmante, spesso legato al ristagno idrico nel vaso. In questi casi è utile intervenire subito: estrarre la pianta, eliminare le parti marce e rinvasarla in un contenitore dotato di fori di drenaggio.

FAQ sul Delosperma Desert Dancers

Quanto spesso devo innaffiare il Delosperma Desert Dancers?
Durante la stagione di crescita, attendere che il terreno si asciughi completamente tra un’annaffiatura e l’altra. In estate, circa una volta ogni 7-10 giorni, mentre in inverno ridurre drasticamente fino a sospendere nelle zone più fredde.

Il Delosperma Desert Dancers è resistente al freddo?
Sopporta temperature fino a -5°C se il terreno è asciutto. Nelle regioni settentrionali è consigliabile una protezione invernale o la coltivazione in vaso da ricoverare.

Quando fiorisce il Delosperma Desert Dancers in Italia?
La fioritura principale avviene dalla tarda primavera all’estate (maggio-agosto), con fioriture secondarie possibili fino all’autunno nelle regioni più calde.

Come posso propagare il mio Delosperma Desert Dancers?
La propagazione avviene facilmente per talea o divisione dei cespi in primavera o all’inizio dell’estate.

È tossico per animali domestici?
Il Delosperma Desert Dancers non è considerato tossico per cani e gatti, rendendolo sicuro per giardini con animali domestici.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Perché scegliere il Delosperma Desert Dancers?

Il Delosperma Desert Dancers rappresenta la scelta ideale per i giardinieri italiani alla ricerca di piante ornamentali sostenibili, in grado di resistere alle sempre più frequenti ondate di calore e periodi di siccità. Con il suo straordinario fogliame rosso intenso, la fioritura abbondante e le minime esigenze di manutenzione, questa succulenta innovativa si adatta perfettamente al moderno giardinaggio mediterraneo, offrendo bellezza duratura con un impatto ambientale ridotto.

Uniscono bellezza e robustezza in una soluzione perfetta, Desert Dancers, per giardini soleggiati e spazi verdi che richiedono poche cure. Investire in queste piante significa godere di fioriture spettacolari e di un tocco esotico che dura nel tempo. Scegli ‘Desert Dancers’ per trasformare il tuo giardino in un angolo di paradiso dai colori vibranti e dalla resistenza insuperabile.

Sun Diamonds così come Desert Dancers e le altre varietà di Plantipp sono gestite da Plantipp e coltivata in Italia da Paolo Bonini de Il Mondo delle Petunie. A livello europeo la varietà sono distribuite da Kientzler, Planta e Sentier.

Online si possono acquistare da Simegarden. 

Si possono acqusitare anche i deloseprma in zolla online da Nord Est Prati

Varietà coperte da diritti di privativa europea, propagazione senza licenza vietata!